Slide Left Slide Right

Francesca Perrotta

Conductor and Pianist



Francesca Perrotta

Pianista.

Francesca Perrotta è nata a Lecce dove consegue la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere con una tesi dal titolo "La materia nibelungica nell' opera di Wagner"e si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio "T. Schipa" sotto la guida del Maestro Raffaele Lattante; qui consegue anche il biennio inferiore di Musica Vocale da Camera a pieni voti. Dopodiché la sua formazione prosegue presso prestigiose accademie pianistiche, tra cui l’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi e l’Accademia di Musica di Pinerolo, con il Maestro Enrico Pace.

Vincitrice di numerosi concorsi pianistici, negli anni si esibisce sia in veste solistica sia come camerista, esibendosi in teatri prestigiosi tra cui il Teatro Unione di Viterbo, il Teatro Paisiello di Lecce, il Sound and Light Garden di Rohdes, la Salle Cortot di Parigi, l’auditorium K. Szymanovski di Katowice, il Teatro di Marcello e il Palladium di Roma (dove, selezionata in concorso dal Maestro Donato Renzetti, ha eseguito il Concerto K 488 di Mozart).
Di recente ha avviato studi di composizione con il Maestro L. Lugli presso il Conservatorio Rossini di Pesaro e ha studiato direzione d’orchestra con i Maestri Romolo Gessi, Julius Kalmar, Lior Shambadal, Sigmund Thorp, Donato Renzetti e Manlio Benzi.

Alla passione per la musica classica affianca da sempre la ricerca e la sperimentazione con lo strumento, spaziando tra generi e repertori che vanno dal folk al tango, dalla musica sacra alla performance teatrale, ed è coinvolta in progetti artistico-musicali con diverse formazioni: Tango Fatal, Tango Creacion, Trio Odeion, Duo Tintoni-Perrotta.

Nel marzo del 2022 è stata invitata a presentare al Ministero italiano della Cultura il Dossier cultura di Pesaro, città vincitrice del titolo Città della Cultura 2024. Nel 2021 ha partecipato al TEDx Siena presso la prestigiosa Accademia Chigiana con uno speech dal titolo La musica può fare!

Dal 2019 è Direttrice dell'orchestra Olimpia con cui ha debuttato presso il teatro Rossini di Pesaro.

Pianist.


Francesca Perrotta was born in Lecce where she graduated in Foreign Languages and Literatures at the University of Salento by discussing a thesis on "The nibelungic material in Wagner's work" and where she graduated in piano with highest honours at the Tito Schipa Conservatoire under the guidance of Raffaele Lattante; here she also earned brilliantly a bachelor's degree in Vocal chamber Music. After that she continued her studies at Ecole Normale de Musique de Paris and Accademia di Musica in Pinerolo with Maestro Enrico Pace.

Winner of numerous national and European piano competitions, Francesca performed as a soloist and a chamber musician winning acclaim from audiences and critics ("pianist with excellent musicality and remarkable interpretative participation" - EPTA Italy) performing in prestigious theaters like Teatro Unione in Viterbo, Teatro Paisiello in Lecce, Sound and Light Garden in Rohdes (GR), Salle Cortot in Paris (FR), Auditorium K. Szymanovski in Katowice (PL). Teatro di Marcello, and Teatro Palladium in Rome where she performed Mozart Piano Concerto K488 as a winner of a competition chaired by Donato Renzetti.

With a strong passion for classical music, Francesca has always been deepening her musical language ranging her knowledge of genres and repertoirs like folk, tango, sacred music and theater performance. She plays in several projects like Tango Creacion, Tango Fatal, Trio Odeion, Duo Tintoni-Perrotta.

Francesca took part as a speaker at the TEDx Siena 2021 held at the Accademia Chigiana with a speech on “Priorities: music can do it!” and she represented the Pesaro municipality – UNESCO Creative city of Music – at the 2024 Italian Culture Capital’s audition in front of the Italian Ministry of Culture as a speaker and as a conductor leading Orchestra Olimpia.

Francesca is currently attending the Master degree in Orchestra Conducting with professor Manlio Benzi at the Rossini Conservatoire in Pesaro, where she also studied Composition.

Since 2019 she has been Music Director of Orchestra Olimpia.

Francesca Perrotta

Direttrice d'orchestra.

Francesca Perrotta è una direttrice d’orchestra italiana che si è distinta per aver diretto la cerimonia di inaugurazione di Pesaro Capitale della Cultura italiana 2024 alla presenza del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, trasmessa in diretta televisiva su Rai 3, così come l’audizione del Ministero della cultura per la candidatura della stessa città nel 2022. Lo scorso 10 marzo 2024, su invito diretto del Quirinale, ha diretto il concerto in cartellone per la rassegna I concerti del Quirinale trasmessi in diretta su Radio3 RAI ed Euroradio.

Ha partecipato come speaker al TEDx Siena 2021 tenutosi nell’Accademia Chigiana con un discorso dal titolo “La musica può fare”, all’audizione con il Ministero della Cultura di Pesaro candidata Capitale della cultura, presentandone il dossier di candidatura, e per il convegno “Chigiana 100” del 2023 in occasione del centenario della prestigiosa accademia in un talk dal titolo “Chi ha bisogno della musica d'arte?”.

Ha diretto l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, la FORM – Orchestra Filarmonica delle Marche, la Filarmonica Gioachino Rossini e ha ricoperto il ruolo di Direttrice Musicale dell’OSIM, Orchestra aderente al “Sistema di orchestra” di José Antonio Abreu, all’interno del Cubec – Accademia di belcanto di Mirella Freni di Modena. Ha ricoperto il ruolo di assistente del direttore Romolo Gessi con l'Orchestra Tartini di Trieste.

È direttrice musicale dell’Orchestra Olimpia, ensemble sinfonico completamente femminile, con il quale opera per promuovere la professionalità di genere insieme alla divulgazione delle opere di compositrici donne. Alla guida di Olimpia ha diretto importanti soliste e cantanti, tra le quali Anastasiya Petryshak, Haerim Elizabeth Lee, Elena Denisova, Valentina Mastrangelo, BigMama, ha realizzato un’intervista a Marin Alsop per il progetto “Musica, Maestra!”, ha curato la produzione del podcast DiClassica con la voce di Valentina Lo Surdo, e tra le numerose attività portate avanti nella sua carriera artistica spicca il dialogo intessuto con l'Orchestra Zohra di Kabul, unica orchestra femminile di uno stato islamico. La collaborazione intessuta con Zohra e Ahmad Sarmast, suo fondatore, sono state divulgate da Radio3 nel programma Momus. Nel gennaio 2024 Francesca ha co-diretto il concerto realizzato a Pesaro, e unico in Italia, da Orchestra Olimpia e l’ensemble afghano, trasmesso da Radio3 Rai all’interno della trasmissione Radio3 Suite. Per le attività finora portate avanti con Olimpia, ha ricevuto nel 2024 il premio Giovanni Santi – Comunicatori di valori, assegnato ogni anno per premiare le qualità artistiche e le più significative esperienze nel campo sociale e della comunicazione.

Tra i numerosi concorsi cui ha partecipato, nel 2019 si è distinta nel Concorso “Progetto Brahms” presieduto da Donato Renzetti da cui è stata selezionata per dirigere nel concerto conclusivo presso il Teatro Rossini di Pesaro.

È diplomata in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, dove ha conseguito anche il biennio inferiore in Musica vocale da camera, e in Accademie di alto perfezionamento pianistico tra cui l’Accademia pianistica di Pinerolo (TO) e l’Ecole normale de musique Alfred Cortot di Parigi. Dopo aver maturato una solida esperienza come solista, camerista e maestro collaboratore, ha studiato direzione d’orchestra con Romolo Gessi presso la European Conducting Academy di Vicenza, e ha conseguito il diploma accademico di II livello con Manlio Benzi al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove ha anche studiato composizione con Lamberto Lugli. Ha seguito masterclass di direzione con affermati direttori a livello internazionale, quali Julius Kalmar, Lior Shambadal, Sigmund Thorp, Donato Renzetti e Marin Alsop.

Si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università del Salento discutendo una tesi su “La materia nibelungica nell’opera di Wagner”. Attualmente prosegue la sua ricerca intorno al ruolo di genere nella musica contemporanea all’interno del Dottorato di ricerca in Performance musicale e Interpretazione presso il Conservatorio Rossini di Pesaro.

Conductor.

Francesca Perrotta is an Italian conductor who gained recognition for conducting the opening ceremony of Pesaro - Capital of Italian Culture 2024, in the presence of the Italian President Sergio Mattarella, broadcast live on Rai 3. She also conducted the Ministry of Culture’s audition for Pesaro’s candidacy as Italian Capital of Culture in 2022.

On March 10, 2024, by direct invitation from the Quirinale, she conducted the concert for the I Concerti del Quirinale series, broadcast live on Radio3 Rai and Euroradio.

She participated as a speaker at TEDx Siena 2021, held at the Chigiana Academy, with a talk titled "La musica può fare" (Music Can Make a Difference), at the audition for the Ministry of Culture regarding Pesaro's candidacy, presenting the dossier, and at the Chigiana 100 conference in 2023, marking the centenary of the prestigious academy, with a talk titled “Who Needs Art Music?”.

Perrotta has conducted the Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, FORM – Orchestra Filarmonica delle Marche, and the Filarmonica Gioachino Rossini, and held the position of Music Director of the OSIM Orchestra, affiliated with the "Sistema de Orquestas" of José Antonio Abreu, within the Cubec - Mirella Freni Academy of Belcanto in Modena. She also worked as assistant conductor to Romolo Gessi with the Orchestra Tartini of Trieste.

Currently, she serves as the Music Director of Orchestra Olimpia, an entirely female symphonic ensemble, where she works to promote gender professionalism alongside the dissemination of works by women composers. Under her direction, Orchestra Olimpia has collaborated with prominent soloists and singers, including Anastasiya Petryshak, Haerim Elizabeth Lee, Elena Denisova, Valentina Mastrangelo, and BigMama. She conducted an interview with Marin Alsop for the project “Musica, Maestra!”, and curated the DiClassica podcast, narrated by Valentina Lo Surdo. Among the many artistic activities she has undertaken, the dialogue with the Zohra Orchestra of Kabul, the only all-female orchestra in an Islamic state, stands out. Her collaboration with Zohra and its founder, Ahmad Sarmast, has been featured by Radio3 in the program Momus. In January 2024, Perrotta co-conducted a concert in Pesaro, the only one of its kind in Italy, with Orchestra Olimpia and the Afghan ensemble, broadcast by Radio3 Rai within the program Radio3 Suite.

For her ongoing work with Orchestra Olimpia, in 2024, she was awarded the Giovanni Santi Award – Communicators of Values, given annually to individuals who demonstrate artistic excellence and significant contributions to social and communicative endeavors.

Among the numerous competitions she has participated in, Perrotta was particularly distinguished at the “Progetto Brahms” Competition in 2019, chaired by Donato Renzetti, from which she was selected to conduct the final concert at the Teatro Rossini in Pesaro

Francesca Perrotta holds a degree in Piano Performance with top honors from the Conservatorio “Tito Schipa” in Lecce, where she also completed a lower-level two-year course in Vocal Chamber Music. She furthered her studies at renowned piano academies such as the Pianistic Academy of Pinerolo (TO) and the Ecole Normale de Musique Alfred Cortot in Paris. After gaining solid experience as a soloist, chamber musician, and collaborative pianist, she studied Orchestral Conducting with Romolo Gessi at the European Conducting Academy in Vicenza, and completed a second-level academic diploma with Manlio Benzi at the Conservatorio Rossini in Pesaro, where she also studied Composition with Lamberto Lugli. Additionally, she has attended masterclasses in conducting with internationally acclaimed conductors, such as Julius Kalmar, Lior Shambadal, Sigmund Thorp, Donato Renzetti, and Marin Alsop.

She earned a Bachelor's degree in Foreign Languages and Literatures from the University of Salento, writing a thesis on "The Nibelungic Material in Wagner’s Works." Currently, she is pursuing research on the role of gender in contemporary music as part of her PhD in Musical Performance and Interpretation at the Conservatorio Rossini in Pesaro.

Contatti

Email:

contatti[@]francescaperrotta.com

REPERTORIO PIANOFORTE SOLO

J.S.BACH :
Suite Inglesi: n. 2 in La min., n. 3 in Sol min.
Suite Francesi: n. 4
Invenzioni a 2 e 3 voci
Preludi e fughe da Il clavicembalo ben temperato
Toccata n. 2 BWV 914 in MI min.

BACH-BUSONI :
Ciaccona

B. BARTOK :
Brani da Mikrokosmos
Sonata

L.VAN BEETHOVEN :
Sonata op. 31 n. 2 (“Tempesta”)
Sonata op. 53 (“Waldstein”)
Sonata op. 110

J. BRAHMS :
Rapsodia op. 79 n. 1
Tre intermezzi op. 117
Klavierstuecke op. 118

F. CHOPIN :
Studi op. 10 n. 4, 5, 12, op. 25 n. 1, 2, 3, 10, 12
Notturni op. 9 n.1, op. 48 n. 1
Mazurche op. 17 n. 1, 2, 3, 4
Barcarola op. 60
4 Ballate op. 23, op. 38, op. 47, op. 52
Scherzo n. 3 op. 39
Sonata op. 35 in Sib min.

M. CLEMENTI :
23 Studi da Gradus ad Parnassum

CLAUDE DEBUSSY :
Préludes, primo libro
Estampes
Clair de lune, Passepied (da Suite Bergamasque)
Première Arabesque

G. FAURÉ :
Prelude n. 5 in D min., da Préludes op. 103

C. FRANCK :
Preludio, corale e fuga in SI min.

J. HAYDN :
Sonata Hob. XVI/34 n. 53 in MI min.

A. HONEGGER :
Prelude, Arioso et Fughette sur le nom de Bach

G. LIGETI :
Arc-en-ciel (da Études pour piano)

F. LISZT :
Rapsodia ungherese n. 10
Vallée d’ Obermann ( da Années de pèlerinage)
Leggenda di San Francesco da Paola che cammina sulle acque

F. B. MENDELSSOHN :
Studio op. 104 n. 2

W. A. MOZART :
Sonata n. 11 K 331 in LA magg.

S. PROKOFIEV :
Sonata n. 1 op. 1
Sonata n. 2 op. 14

S. RACHMANINOV :
6 Moments musicaux op. 16
Preludio op. 3 n. 2

RACHMANINOV-KREISLER :
Liebesleid

M. RAVEL :
Ondine (da Gaspard de la nuit)

G. ROSSINI :
Péchés de Vieillesse n. 15, 16, 17, 18, 19, 20

D. SCARLATTI :
Sonata in re min, L. 422, K. 141
Sonata in re min., L. 366, K. 1
Sonata in Re magg., L. 109
Sonata in Do magg., L. 104, K. 159
Sonata in re min. K. 213

F. SCHUBERT :
Improvviso op. 90 n.2
Sonata op. post. D 960 in SIb magg

R. SCHUMANN :
Träumerai (da Kinderszenen op. 15)
Papillons op. 2
Kreisleriana op. 16

A. SKRIABIN :
Studio op. 8 n. 3, 12 (Pathétique)
Studio op. 2 n. 1
Preludio e Notturno per la mano sinistra op. 9

PIANOFORTE E ORCHESTRA

L. V. BEETHOVEN :
Concerto n. 1 op. 15

F. CHOPIN :
Concerto n. 2 op. 21

E. GRIEG :
Concerto in la min. op. 16

F. MARGOLA :
Concerto n. 3

W. A. MOZART :
Concerto n. 13 in Do magg. K 415
Concerto n. 21 in Do magg. K 467
Concerto n. 23 in La magg. K 488

PIANOFORTE 4 MANI

J. BRAHMS :
Walzer op. 39
Danze ungheresi n. 1, 2, 4, 5, 8

G. FAURÉ :
Berceuse, Messieu Aoul, Le jardin de Dolly, Ketty-Valse (da Dolly op. 56 )

W. A . MOZART :
Sonata KV381/123a

M. RAVEL :
Pavane de la belle au bois dormant, Petit Poucet (da Ma mère l’oye)

G. ROSSINI :
Riduzioni d’opera: La gazzaladra
Tancredi
L’italiana in Algeri
Otello
Guglielmo Tell
Semiramide
Il barbiere di Siviglia

F. SCHUBERT :
Fantasia op. 103

J. STRAUSS jr. :
Valzer: An der schönen blauen Donau
Gesichten aus dem weiner Wald
Wein, Weib und Gesang
Rosen aus dem Süden (da “das Spittzentuch der Königin”)
Frühlingstimmen
Schatz (da “der Zigeunerbaron”)
Morgenblätter

2 PIANOFORTI

F. POULENC :
L’embarquement pour Cythère

S. RACHMANINOV :
Suite n.2 op. 17

A. SKRIABIN :
Fantasia

MUSICA VOCALE DA CAMERA

J. S. BACH :
Aria dalla cantata n. 98, Was Gott tut, das ist wohlgetan

M. CASTELNUOVO-TEDESCO :
Chanson de Barberine op. 36/1
Chanson de Fortunio op.36/2
Chanson de Bettine op. 36/3

C. DEBUSSY :
Beau soir

J. HAYDN :
Der Wanderer

L. HOIBY :
She tells her love

F. LISZT :
Die Lorelei

G. MARTUCCI :
La canzone dei ricordi

J. MASSENET :
Werther! Werther!
Va! Laisse couler mes larmes

W. A. MOZART :
Abendempfindung
Et incarnatus est (da Messa in DO min. K427)
Mia speranza adorata

F. POULENC :
2 Poèmes de Luis d’Aragon (C, Fêtes galantes)

C. SAINT-SAËNS :
Mon coeur s’ouvre à ta voix da Samson et Dalila

F. SCHUBERT :
Frühlingstraum (Lied n. 11 da Winterreise D 911)

J. STRAUSS :
Frühlingsstimmen Valzer op. 140

H. WOLF :
Auch kleine Dinge
Verborgenheit

MUSICA DA CAMERA

Trio:



T. BRETON :
Quattro pezzi in stile spagnolo

C. FRANCK :
Trio op. 1 n. 1 in fa# min. “Trio concertante”

J. HAYDN :
Trio in Sol magg. Hob. XV/25 “all’ongarese”

F. MENDELSSOHN :
Trio op. 49 n.1 in re min.

A. PIAZZOLLA :
Le quattro stagioni

F. SCHUBERT:
Trio op. 100

Pianoforte e violino



J. BRAHMS :
Sonata n. 2 op. 100

C. FRANCK :
Sonata in LA magg.

A. DVORAK :
Sonata op. 100

F. KREISLER :
Liebesleid
Syncopation
Schön Rosmarine

V. MONTI :
Czarda

A. PIAZZOLLA :
Esqualo
Jeanne y Paul
Libertango
Milonga en RE
Oblivion
Solitude
Triunfal

F. SCHUBERT :
Sonata in RE magg. D384

R. SCHUMANN :
Sonata n. 1 op. 105

A. VIVALDI :
Estate (da Le quattro stagioni)

Pianoforte e clarinetto


A. COPLAND :
Concerto

C. DEBUSSY :
Première Rhapsodie

Pianoforte e contrabbasso



H. ECCLES :
Sonata in Gm

S. KOUSSEVITZKY :
Valse miniature
Chanson triste

Pianoforte e orchestra d’ archi


G. B. PERGOLESI :
Stabat Mater

REPERTORIO D’ORCHESTRA

G. BACEWICZ
Music for strings, trumpets and percussions

S. BARBER :
Adagio for strings


A. BEACH :
Quartet in one movement

L. VAN BEETHOVEN :
Ouverture Coriolano
Ouverture Egmont
Ouverture Leonore I - II - III
Sinfonia n.1 op.21
Sinfonia n.2 op.36
Sinfonia n.3 op.55
Sinfonia n.5 op.67
Sinfonia n.6 op. 68
Sinfonia n.7 op. 92
Sinfonia n.8 op. 93
Concerto per pianoforte e orchestra n.3 op. 37
Concerto per pianoforte e orchestra n.4 op. 58
Triplo Concerto op.56
«Ah, perfido!» Op. 65 per soprano e orchestra

G. BIZET :
Carmen Fantasy

J. BRAHMS :
Sinfonia n.1 op. 68
Sinfonia n.2 op. 73
Sinfonia n.3 op. 90
Sinfonia n.4 op.98
Danze ungheresi

B. BRITTEN :
Simple Symphony op.4

A. CATALANI :
«Ebben ne andrò lontana» da Wally


Yi CHEN :
Shuo for string orchestra

R. CLARKE
Poem for strings
Combined Carols

D. COMITINI :
Elegia
Taranta
Canti popolari delle terre marchigiane

C. DEBUSSY :
Petite Suite
Prélude à l’après-midi d’un faune

P. DE SARASATE :
Zigeunerweisen op.20

F. DELIUS :
Two pieces for small orchestra

E. ELGAR :
Serenata op. 20

E. GRIEG :
Due melodie elegiache op.34
Holberg Suite op.40
Åses Tod, da Peer Gynt Suite n.1 op.46
In the hall of the mountain king


S. GUBAIDULINA :
“Sieben Worte” for cello and bajan solos and string orchestrabr>

J. F. HAENDEL :
Concerto grosso op.6 n. 2 HWV 320

H. HAVRILETS:
Chorale for strings

J. HAYDN :
Le sette ultime parole del Redentore sulla Croce op.51
Sinfonia dei giocattoli (attr.)
Sinfonia n. 45 in Fa diesis minore («Sinfonia degli addii»)
Sinfonia n.104 Hob I:104 “London“

G. HOLST :
St. Paul’s Suite


J. HOROVITZ :
Jazz Harpsicord Concerto

F. LEHAR :
Piave Marsch

G. MAHLER :
Sinfonia n.4

P. MASCAGNI:
Opera Cavalleria rusticana

F. MENDELSSOHN :
Sinfonia n.3 op. 56 “Scozzese”
Sinfonia n.5 op.107 “La Riforma”
Doppio concerto in Re min.


V. MONTI :
Czarda

W. A. MOZART :
Concerto per pianoforte e orchestra k271
Concerto per pianoforte e orchestra k467
Divertimenti KV 136, 137, 138
Ouverture Le nozze di Figaro
Ouverture Così fan tutte
Ouverture Il flauto magico
«Exsultate, jubilate» K 165 per soprano e orchestra
«Vado, ma dove?" K 583 per soprano e orchestra

J. OFFENBACH :
Can Can Music
Barcarolle

A. PIAZZOLLA:
Las cuatros estaciones portenas
Libertango
Oblivion


S. PROKOFIEV :
Sinfonia n.1

G. PUCCINI:
«Recondita Armonia» da Tosca
«Lucevan le stelle» da Tosca
«Vissi d’arte» da Tosca
«Un bel dì vedremo» da Madama Butterfly


M. RAVEL :
Le Tombeau de Couperin

O. RESPIGHI :
Antiche Danze ed Arie – Suite n.3

G. ROSSINI :
Ouverture La Cenerentola
Ouverture Italiana in Algeri
Ouverture Guglielmo Tell
Ouverture Il barbiere di Siviglia
Ouverture La gazza ladra
Aria “una voce poco fa” da Il Barbiere di Siviglia

N. ROTA:
Nonetto

R. SCHUMANN :
Concerto per pianoforte e orchestra in la min. Op. 54

C. SAINT-SAENS: :
Il carnevale degli animali, Grande fantaisie zoologique

J. SIBELIUS :
Andante Festivo
Romance op.42

J. STRAUSS :
Ouverture Der Zigeunerbaron
Pizzicato Polka
Radetzky March

I. STRAVINSKI :
Dumbarton Oaks
Pulcinella Suite
The rite of spring
Histoire du soldat

TCHAIKOVSKY :
Serenata per archi op. 48
Piano concerto n. 1 op. 23

G. P. TELEMANN :
Suite in la minore per fl e orchestra TWV 55:A

J. VAN DER ROOST :
Rikudim per orchestra d’archi

G. VERDI :
«Ave Maria» da Otello

A. VIVALDI :
Concerto F XI n.19 RV 127
Le quattro stagioni op. 8

R. WAGNER :
Idillio di Sigfrido

M. WEBER :
Ouverture Der Freischuetz

J.WOLFE :
«“Letter from Abigail” for string Orchestra, 2 percussions, piano, Choir SATB
Her Story


OPERA


P. MASCAGNI
Cavalleria Rusticana


W.A. MOZART
Le Nozze di Figaro

G. PUCCINI
La Bohème

G. VERDI
Rigoletto


TEDx Siena 2021 "La musica può fare!"




Pesaro Capitale Cultura 2024, Audizione finale per il Ministero della Cultura




Pesaro Capitale Cultura 2024, Orchestra Olimpia esegue Ouverture Guglielmo Tell di Rossini